Per lo studio dei gergalismi nei canti «a fronna ’e limone» (con un esercizio filologico-linguistico)

Autori

  • Cristiana Di Bonito

DOI:

https://doi.org/10.6093/ridesn/11611

Parole chiave:

canti a fronna ’e limone, voci di venditori ambulanti, canti dal carcere, gergo, lessico settoriale, etnomusicologia, etnografia, dialettologia

Abstract

Il contributo prende in esame, con alcuni primi sondaggi linguistici, la componente gergale del lessico dei canti a fronna ’e limone, forme musicali popolari campane «a distesa», caratterizzate cioè dalla sola voce, senza accompagnamento strumentale. Si presentano alcuni esempi di voci di venditori ambulanti e di canti dal carcere. Si propone inoltre una testimonianza manoscritta di una fronna ’e limone posta, come gioco di penna, sull’ultima carta di un copione di un testo teatrale di Salvatore Di Giacomo, in cui emerge il processo di deformazione formale tipica del gergo. Si presentano infine nuove prospettive di studio che tengano insieme dialettologia, etnografia ed etnomusicologia, possibili anche grazie all’appena avviato spoglio del Fondo Roberto Leydi conservato al Centro di Dialettologia e di Etnografia di Bellinzona (CH).

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Downloads

Pubblicato

2024-12-31

Come citare

Di Bonito, C. (2024). Per lo studio dei gergalismi nei canti «a fronna ’e limone» (con un esercizio filologico-linguistico). Rivista Del Dizionario Etimologico E Storico Del Napoletano, 2(2), 31–56. https://doi.org/10.6093/ridesn/11611

Fascicolo

Sezione

Saggi

Articoli simili

1 2 3 4 5 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.