Cronotopi ricordati: Ricostruzione di situazioni di crisi nel racconto

Autori

  • Simona Leonardi Università di Genova

DOI:

https://doi.org/10.6093/germanica.v0i33.10739

Parole chiave:

agentività, crisi, cronotopi, Israelkorpus, posizionamento

Abstract

Molti racconti dall’Israelkorpus raccolto da Anne Betten rientrano nel “cronotopo della crisi e della svolta di una vita” (Bachtin 2001: 395), perché i contenuti richiamati alla memoria e verbalizzati riguardano sconvolgimenti politici e sociali che comportarono gravi conseguenze sulla vita delle persone intervistate e portarono a crisi personali. Questo articolo si propone di analizzare la ricostruzione narrativa degli anni di crisi 1933 e 1938 in due interviste dell’Israelkorpus, prendendo in esame anche materiale dei questionari compilati dalle persone intervistate circa un anno prima dell’intervista. L’analisi, condotta secondo il metodo del cosiddetto “close reading” (cfr. Deppermann 2001: 64) e con lo strumentario dell’analisi narrativa e conversazionale, fa emergere come le persone intervistate si posizionino rispetto ai cronotopi di crisi del 1933 e del 1938; rivela inoltre le date che condensano tali cronotopi di crisi.

##submission.downloads##

Pubblicato

2024-01-29

Come citare

Leonardi, S. (2024) «Cronotopi ricordati: Ricostruzione di situazioni di crisi nel racconto», ANNALI. SEZIONE GERMANICA. Rivista del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati dell’Università degli studi di Napoli L’Orientale, (33), pagg. 121–150. doi: 10.6093/germanica.v0i33.10739.