“Also für mich war es absolut die Erfüllung meiner Träume, hier zu leben”. Usi di hier nell’intervista di Anne Betten a Else Sternberg (1991)
DOI:
https://doi.org/10.6093/germanica.v0i33.10749Parole chiave:
deissi, soggettività, sistema distale, tassonomia, usi discorsiviAbstract
Questo articolo esamina due modalità complementari di referenza spaziale in un’intervista dell’Israelkorpus; l’elemento centrale è l’elaborazione di un sistema hier-dort, coerentemente realizzato soprattutto dall’intervistata. Il sistema hier è un sistema denotato positivamente, centripeto e intrinsecamente scalare, che include l’origo ed è nettamente separato da altre referenze di luogo. Questi altre referenze, realizzate attraverso nomi propri o comuni, possono essere ripresi con dort. L’intervistatrice, nelle domande introduttive a nuovi tempi, gestisce i riferimenti spaziali in modo più differenziato, ma quando usa hier o dort, condivide l’uso linguistico dell’intervistata. Attraverso il hier le interlocutrici costruiscono uno spazio di referenza comune, sebbene le loro rispettive prospettive possano essere diverse.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).