Rauschende Kleider. Zur Akustik der Mode bei Theodor Storm

Autori

  • Kira Jürjens Freie Universität Berlin

Parole chiave:

suono, realismo poetico, moda, industrializzazione

Abstract

La letteratura realistica dell’Ottocento, con la sua sensibilità fenomenologica, mette spesso in risalto i suoni dei vestiti in movimento, in particolar modo con i personaggi femminili. Nonostante l’assidua ricorrenza di questo motivo, i suoni dei tessuti hanno ricevuto scarsa attenzione da parte degli studi letterari. Tuttavia, una lettura di tipo acustico, incentrata sul movimento e sull’interazione tra corpo e abito, apre nuove strade per la comprensione delle rappresentazioni letterarie della moda, prendendo sul serio la materialità degli abiti descritti. Sulla base di una selezione di novelle di Theodor Storm, questo articolo dimostra come i suoni prodotti dall’abbigliamento si sottraggano alla decodifica simbolica, schiudendo l’intrinseco potenziale poetico del materiale, che a sua volta viene messo in scena e funzionalizzato per la narrazione letteraria tramite mezzi linguistici.

Biografia autore

Kira Jürjens, Freie Universität Berlin

-

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-07-03

Come citare

Jürjens, K. (2025) «Rauschende Kleider. Zur Akustik der Mode bei Theodor Storm», ANNALI. SEZIONE GERMANICA. Rivista del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati dell’Università degli studi di Napoli L’Orientale, (34), pagg. 149–170. Available at: https://serena.sharepress.it/index.php/aiongerm/article/view/12471 (Consultato: 9 novembre 2025).

Fascicolo

Sezione

Sezione monografica