Rauschende Kleider. Zur Akustik der Mode bei Theodor Storm
Parole chiave:
suono, realismo poetico, moda, industrializzazioneAbstract
La letteratura realistica dell’Ottocento, con la sua sensibilità fenomenologica, mette spesso in risalto i suoni dei vestiti in movimento, in particolar modo con i personaggi femminili. Nonostante l’assidua ricorrenza di questo motivo, i suoni dei tessuti hanno ricevuto scarsa attenzione da parte degli studi letterari. Tuttavia, una lettura di tipo acustico, incentrata sul movimento e sull’interazione tra corpo e abito, apre nuove strade per la comprensione delle rappresentazioni letterarie della moda, prendendo sul serio la materialità degli abiti descritti. Sulla base di una selezione di novelle di Theodor Storm, questo articolo dimostra come i suoni prodotti dall’abbigliamento si sottraggano alla decodifica simbolica, schiudendo l’intrinseco potenziale poetico del materiale, che a sua volta viene messo in scena e funzionalizzato per la narrazione letteraria tramite mezzi linguistici.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Kira Jürjens

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).
