Parlare di niente. Appunti per un lessico dell’inesistente

Autori

  • Franco Lorenzi Università degli Studi di Perugia

DOI:

https://doi.org/10.6093/2281-6585/10704

Abstract

Negli studi linguistici contemporanei sono stati rivisitati alcuni temi classici della speculazione filosofica, come l’essere e la definizione, che hanno attirato l’interesse dei linguisti per una diversa prospettiva d’indagine. In questo articolo proponiamo di allargare l’interesse a un tema altrettanto affascinante: niente. Niente e molti altri lessemi (a partire dal quasi-sinonimo nulla) formano il lessico dell’inesistente, presente in italiano come in tutte le lingue naturali. Per iniziare il lavoro, discuteremo alcune descrizioni metalinguistiche.

Biografia autore

Franco Lorenzi, Università degli Studi di Perugia

-

##submission.downloads##

Pubblicato

2024-01-24

Come citare

Lorenzi, F. (2024). Parlare di niente. Appunti per un lessico dell’inesistente. Annali Del Dipartimento Di Studi Letterari, Linguistici E Comparati. Sezione Linguistica, 12, 253–273. https://doi.org/10.6093/2281-6585/10704