Rilevando le varianti ortografiche di <e> nelle tavolette di Vindolanda: approcci sociolinguistici attraverso un’interfaccia grafematica

Autori

  • Francesca Cotugno Università di Verona

DOI:

https://doi.org/10.6093/2281-6585/11309

Abstract

Un sistema di scrittura evolve integrando funzioni linguistiche ed extra linguistiche come l’efficienza strutturale e la funzione socioculturale, riflettendo una serie di possibili riconfigurazioni ortografiche che si sono fatte probabilmente anche indizio di un mutamento fonetico. L’analisi di alcuni elementi provenienti dal Corpus Vindolandense e comparati con altri documenti non-letterari di varia provenienza rivela l’alternanza e la contaminazione di alcune varianti grafiche, suggerendo connessioni linguistiche e grafematiche complesse. In questo ambito, la presenza di forme come braciiarIo della Tab.Vindol. 646 evidenzia sfide interpretative.

Biografia autore

Francesca Cotugno, Università di Verona

-

##submission.downloads##

Pubblicato

2024-12-04

Come citare

Cotugno, F. (2024). Rilevando le varianti ortografiche di <e> nelle tavolette di Vindolanda: approcci sociolinguistici attraverso un’interfaccia grafematica. Annali Del Dipartimento Di Studi Letterari, Linguistici E Comparati. Sezione Linguistica, 13, 77–94. https://doi.org/10.6093/2281-6585/11309