I suffissi indo-ir. *-vka tra genealogia e variazione

Autori

  • Claudia Ciancaglini, Università di Roma "Sapienza"

Abstract

La ricostruzione dei suffissi del tipo *-Vka- in indoiranico è stata molto discussa. All’inizio del XX sec. molti studiosi, che operavano nell’ambito teorico dei neogrammatici, hanno sostenuto che tali suffissi non fossero rintracciabili nel Çgveda e che, quindi, non fossero ricostruibili nell’indoiranico e, a maggior  ragione, nell’indoeuropeo ricostruito. Oggi consideriamo il mutamento linguistico in modo più complesso, tenendo conto anche della variazione dialettale e sociale, e inoltre abbiamo una conoscenza più ampia delle lingue iraniche. Di conseguenza, possiamo rivalutare le poche attestazioni di tali suffissi in vedico e in avestico, tenere conto delle loro attestazioni nelle tradizioni parallele per quanto concerne il persiano antico e attribuire la loro scarsa presenza nelle lingue
indoiraniche più antiche al fatto che tali suffissi erano caratterizzati come bassi dal punto di vista diafasico e diastratico.

##submission.downloads##

Pubblicato

2020-04-04

Come citare

Ciancaglini, C. (2020). I suffissi indo-ir. *-vka tra genealogia e variazione. Annali Del Dipartimento Di Studi Letterari, Linguistici E Comparati. Sezione Linguistica, (8), 45–76. Recuperato da https://serena.sharepress.it/index.php/aionlin/article/view/6767