Alcune osservazioni linguistiche sul nome di Tagete

Autori

  • Giulio Facchetti Università degli Studi dell’Insubria

DOI:

https://doi.org/10.6092/2281-6585/7530

Abstract

Il nome di Tagete, senza evidente etimologia latina o greca, deve riflettere una forma etrusca, che tuttavia non compare nel repertorio teonimico principalmente tramandatoci dalle didascalie su specchi o pitture parietali. L’articolo presenta una proposta interpretativa nuova che, a differenza di precedenti tentativi, prende in esame i livelli di analisi fonetica e morfologica.

##submission.downloads##

Pubblicato

2020-12-30

Come citare

Facchetti, G. (2020). Alcune osservazioni linguistiche sul nome di Tagete. Annali Del Dipartimento Di Studi Letterari, Linguistici E Comparati. Sezione Linguistica, 9, 77–88. https://doi.org/10.6092/2281-6585/7530