Alcune osservazioni linguistiche sul nome di Tagete
DOI:
https://doi.org/10.6092/2281-6585/7530Abstract
Il nome di Tagete, senza evidente etimologia latina o greca, deve riflettere una forma etrusca, che tuttavia non compare nel repertorio teonimico principalmente tramandatoci dalle didascalie su specchi o pitture parietali. L’articolo presenta una proposta interpretativa nuova che, a differenza di precedenti tentativi, prende in esame i livelli di analisi fonetica e morfologica.