Considerazioni sulle tavole da libagione con iscrizione in lineare A e sulle relative formule

Autori

  • Carlo Consani Università “G. D’Annunzio” di Chieti e Pescara

DOI:

https://doi.org/10.6093/2281-6585/8788

Abstract

Il lavoro si propone di verificare quali indicazioni possano venire all’interpretazione della cosiddetta formula di libagione dall’esame di tutti gli elementi esterni a questo genere di manufatti, ed in particolare dalle pratiche cultuali nel cui ambito le tavole trovavano il loro impiego.

L’insieme degli elementi così raccolti permette di proporre un’interpretazione delle due frasi di cui la formula si compone e di avanzare qualche ipotesi sul funzionamento di alcuni aspetti della lingua minoica.

Biografia autore

Carlo Consani, Università “G. D’Annunzio” di Chieti e Pescara

-

##submission.downloads##

Pubblicato

2021-12-21

Come citare

Consani, C. (2021). Considerazioni sulle tavole da libagione con iscrizione in lineare A e sulle relative formule. Annali Del Dipartimento Di Studi Letterari, Linguistici E Comparati. Sezione Linguistica, 10, 95–119. https://doi.org/10.6093/2281-6585/8788