Agopuntura territoriale: benefici e limiti dei network di comunità energetiche

Autori

  • Federica Leone Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Fausto Carmelo Nigrelli
  • Francesco Nocera
  • Vincenzo Costanzo

DOI:

https://doi.org/10.6093/2284-4732/10100

Abstract

Agopuntura territoriale
L’agopuntura territoriale è un approccio che propone una soluzione micro-invasiva per l’adattamento di aree densamente popolate attraverso interventi puntuali su scala distrettuale. Lo scopo di questo studio è quello di analizzare le potenzialità e i limiti di questa nuova applicazione, così da comprendere se e come implementare l’Agopuntura Territoriale per renderla più efficiente ed efficace possibile. Introducendo prima l’idea alla base e una breve spiegazione sul funzionamento di questa nuova teoria, si passerà, poi, a una fase di analisi e ricerca per identificare benefici e limiti di questo approccio. Infine, verranno proposte delle soluzioni per il suo miglioramento. Se l’applicazione dell’Agopuntura Territoriale potrebbe risultare di difficile applicazione a causa dell’elevato numero di attori da coinvolgere, dall’altro lato, con piccole variazioni e aggiunte tematiche (perlopiù sociali e ambientali) permetterebbe di modificare le dinamiche energetiche, socio-economiche e ambientali in maniera rapida e ottimale. In conclusione, l’Agopuntura Territoriale, con le modifiche proposte in questo studio, riuscirebbe a rispondere ai problemi dei poli urbani contemporanei senza restituire territori completamente diversi in maniera ancora più efficiente ed efficace.
Parole chiave: agopuntura territoriale, biourbanistica, comunità energetiche, resilienza, distretti ad energia positiva

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Federica Leone, Università degli Studi di Napoli Federico II

Ricercatore, Dipartimento di Conservazione dei beni architettonici ed ambientali

##submission.downloads##

Pubblicato

2023-06-03

Come citare

Leone, F., Nigrelli, F. C., Nocera, F., & Costanzo, V. (2023). Agopuntura territoriale: benefici e limiti dei network di comunità energetiche. BDC. Bollettino Del Centro Calza Bini, 22(2), 271–289. https://doi.org/10.6093/2284-4732/10100