An opportunity to re-discover the complexity of inclusion. The experiences of Mantua
DOI:
https://doi.org/10.6093/2284-4732/11304Abstract
Un’opportunità per riscoprire la complessità dell’inclusione. Le esperienze di Mantova
Le città sono sistemi complessi che integrano elementi differenti per creare spazi inclusivi e vivibili. La pandemia ha introdotto cambiamenti significativi, richiedendo una revisione dei valori urbani e una nuova interpretazione dell'inclusione, specialmente nelle aree vulnerabili. Il nostro studio, applicato a Mantova, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale, ha sviluppato un quadro di conoscenza inclusiva e avviato iniziative per affrontare le nuove sfide della città contemporanea. Attraverso una serie di attività didattiche, di ricerca e di terza missione abbiamo cercato di definire degli strumenti per affrontare problematiche urbane legate ai temi dell’accessibilità urbana, dell’inclusione, della sostenibilità, della co-progettazione, della prossimità e dei processi di coinvolgimento, come l’approccio del Placemaking. Queste esperienze hanno portato alla definizione di sei concetti chiave per la progettazione degli spazi urbani: eliminazione delle barriere architettoniche; ripensamento della relazione tra edifici e città; integrazione della prossimità negli spazi quotidiani; valorizzazione della diversità e della dimensione umana; miglioramento inclusivo per tutti; adattabilità e flessibilità degli spazi. Tali concetti permettono di comprendere e gestire la complessità in evoluzione delle città, supportando progetti urbani in continua trasformazione.
Parole chiave: inclusione urbana, accessibilità, flessibilità, integrazione sociale, comunità