Urban grounds for sustainable reclamations: the case study of Milan Metropolitan Area

Autori

  • Maria Chiara Pastore Department of Architecture and Urban Studies, Politecnico di Milano, Italy
  • Claudia Ida Maria Parenti Department of Architecture and Urban Studies, Politecnico di Milano, Italy
  • Laura Sibani Department of Architecture and Urban Studies, Politecnico di Milano, Italy
  • Lucia Ludovici Department of Electronic, Information and Bioengineering, Politecnico di Milano, Italy
  • Massimo Labra Department of Biotechnology and Biosciences, University of Milano Bicocca, Italy
  • Werther Guidi Nissim Department of Biotechnology and Biosciences, University of Milano Bicocca, Italy

DOI:

https://doi.org/10.6093/2284-4732/11307

Abstract

Suoli urbani per le bonifiche sostenibili: il caso di studio di Città metropolitana di Milano

Lo sviluppo urbanistico e le attività antropiche hanno lasciato un'eredità di contaminazione all'interno del tessuto urbano, ponendo sfide significative alla rigenerazione delle aree inquinate rimaste. Questi spazi sono spesso caratterizzati da abbandono e degrado, principalmente a causa degli elevati costi e della complessità burocratica associati al loro recupero. La presente ricerca si propone di analizzare la relazione tra la salute del suolo e i processi di bonifica nella Città metropolitana di Milano (CMM) che, a causa della passata attività industriale, presenta uno dei più alti numeri di procedimenti di bonifica (sia aperti che chiusi) in Italia. In particolare, l’obiettivo è quello di individuare le aree più idonee all'applicazione di tecniche di fitorimedio, un approccio di bonifica sostenibile che potrebbe garantire, oltre alla decontaminazione del suolo, la valorizzazione e il miglioramento degli ecosistemi urbani, fornendo nuovi spazi verdi e servizi ecosistemici (ES) al sistema città, promuovendo nuove buone pratiche di rigenerazione e recupero di questi spazi.

Parole chiave: residui urbani, brownfields, bonifiche sostenibili, fitorimedio, rigenerazione del suolo

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2024-12-04

Come citare

Pastore, M. C., Parenti, C. I. M., Sibani, L., Ludovici, L., Labra, M., & Guidi Nissim, W. (2024). Urban grounds for sustainable reclamations: the case study of Milan Metropolitan Area. BDC. Bollettino Del Centro Calza Bini, 24(2), 81–94. https://doi.org/10.6093/2284-4732/11307

Fascicolo

Sezione

Articoli