Public spaces and museums: the case of Barcelona
DOI:
https://doi.org/10.6093/2284-4732/12644Abstract
Spazi pubblici e musei: il caso di Barcellona
La Rivoluzione Francese ha segnato un punto di svolta nella concezione del museo e dello spazio pubblico, definendo i musei come custodi della cultura accessibile a tutti e lo spazio pubblico come elemento strategico per rafforzare l’identità collettiva. Tuttavia, è dal dopoguerra che i musei hanno assunto un ruolo strategico nella pianificazione urbana, trasformandosi da semplici spazi espositivi a elementi centrali nella rigenerazione urbana. Attraverso progetti innovativi, i musei non solo arricchiscono gli spazi pubblici ma fungono anche da propulsori per lo sviluppo di cluster museali, influenzando positivamente l'infrastruttura urbana e il tessuto sociale. Questo approccio è particolarmente evidente nel “Modello Barcellona”, un esempio virtuoso di rigenerazione urbana culturale. Barcellona dimostra come i musei possano agire da catalizzatori per una rigenerazione urbana sostenibile, migliorando la qualità degli spazi pubblici e promuovendo coesione sociale attraverso cluster museali ben progettati e integrati. Tale contributo mira ad esplorare ed analizzare le condizioni necessarie per realizzare spazi pubblici di qualità, dimostrando come scelte progettuali versatili possano essere adattate a diversi contesti, generando risposte tangibili e migliorando l'integrazione tra spazio pubblico e ambiente culturale.
Parole chiave: making place, musei, Barcellona, spazi pubblici culturali
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 BDC. Bollettino Del Centro Calza Bini

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.