LE TRASFORMAZIONI DELLO SPAZIO ABITATIVO. CONTAMINAZIONI E IBRIDAZIONI DEL COSTRUITO
DOI:
https://doi.org/10.6092/2284-4732/4945Abstract
La riflessione sulla trasformazione della città e le definizioni già esistenti in letteratura hanno consentito di ricostruire uno scenario sulle contaminazioni del costruito e sulle diverse pratiche di recupero dell’esistente. Si propone un approccio più ecologico e sostenibile orientato da strategie di riciclaggio dello spazio, ibridazioni del sistema architettonico, funzionale e tecnologico. La metodologia è applicata a diversi casi selezionati in ambito nazionale e internazionale. Il risultato è uno studio di soluzioni mirate al contenimento delle criticità evidenziate, agendo secondo profili prestazionali rispondenti allo standard di offerta proposta dal settore delle costruzioni rispetto alla durabilità dei materiali, alla qualità dei lavori e del progetto di manutenzione, alla variabilità delle esigenze dell’abitare e all’integrazione utente-edificio.
Parole chiave: recupero, strategia addizionale, sostenibilità