STRATEGIE DI VALORIZZAZIONE SOCIALE DI CONVENTI E MONASTERI ITALIANI: LA COSTRUZIONE DI PROCESSI DI RIUSO ADATTIVO

Autori

  • Francesca Giani
  • Francesca Giofrè

DOI:

https://doi.org/10.6092/2284-4732/7059

Abstract

Negli ultimi decenni in Italia le case religiose stanno subendo un importante decremento numerico causato dalla decrescita dei religiosi. L’articolo definisce l’insieme delle case religiose e ne analizza i dati nell’arco temporale 2013-2017. Discute poi due casi di studio di riuso adattivo finalizzato alla valorizzazione sociale di un monastero e di un convento, con particolare attenzione ai processi attivati. Le motivazioni, i tempi, le modalità di attivazione del processo ed i suoi esiti, letti anche in riferimento al diverso valore culturale degli immobili e alla natura perdurante dei beni ecclesiastici, evidenziano alcune criticità e fanno emergere strategie, validate da altre esperienze analoghe. In conclusione l’articolo propone un’ipotesi di processo atto a guidare le scelte finalizzate al riuso, capaci di rinnovare la presenza identitaria e sociale delle case religiose sul territorio.

 

Parole chiave: case religiose, processi, riuso adattivo

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2019-06-30

Come citare

Giani, F., & Giofrè, F. (2019). STRATEGIE DI VALORIZZAZIONE SOCIALE DI CONVENTI E MONASTERI ITALIANI: LA COSTRUZIONE DI PROCESSI DI RIUSO ADATTIVO. BDC. Bollettino Del Centro Calza Bini, 19(1), 27–45. https://doi.org/10.6092/2284-4732/7059