Empirisme et phénoménologie: Husserl et l’empirisme humien
DOI:
https://doi.org/10.6093/1593-7178/11405Abstract
What position does English empiricism, especially Hume’s, occupy within the history of philosophy as conceived by Husserl? Did English empiricism anticipate the phenomenological problem of the transcendental constitution of objects by consciousness or, on the contrary, act as an epistemological obstacle by failing to recognize the intentional essence of consciousness? Leaving aside the question of Husserlian nominalism, we focus here on what Husserl calls his fictionalism, i.e. his theory of object identity as a fiction produced by the imagination. The contribution of Hume’s empiricism to transcendental phenomenology is to have thematized the field of cogitationes, where Descartes had concentrated on the evidence of the cogito alone, and to have posed the problem of the relation of consciousness to an external and permanent object. But his essential limitation is to have conceived this field on the model of material nature, and to have sought to provide a genetic explanation for the shared belief in the existence of external objects; in so doing, he misses the intentional essence of consciousness and the ideal status of the external thing.
Keywords: Associationism, Constitution, Empiricism, Exteriority, Fictionalism, Imagination, Immanence, Intentionality, Permanence, Phenomenology
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Bollettino Filosofico pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:
|
CCPL Creative Commons Attribution |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Bollettino Filosofico è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.