Una storia di fantasia. Sul metodo storico-filosofico di Husserl e sulla storicità produttiva
DOI:
https://doi.org/10.6093/1593-7178/11409Abstract
This article focuses on Husserl’s historical-philosophical method as outlined in The Crisis of European Sciences. My main goal is to understand why in his view philosophical historicity can be considered productive. I will first address Husserl’s idea of historical-teleological reflection emphasizing the existential and linguistic dimension of the phenomenological Rückfrage. I will then develop these aspects by referring to the way Adorno interprets the connection between history, terminology, and phantasy. Finally, Ricoeur’s analyses of productive imagination will clarify how the philosopher can construct the teleological and dialectical unity of history as a “philosophical poem”. These steps will allow to conclude that philosophical historicity is artistic and scientific at the same time, and that it is productive insofar as it is founded on the generative power of imagination.
Keywords: Husserl, Motivation, Productive Historicity, Productive Imagination, Teleology
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Bollettino Filosofico pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:
|
CCPL Creative Commons Attribution |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Bollettino Filosofico è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.