«Leggere Dante “da solo a solo”». Note in margine a La poesia di Dante.

Autori

  • Giuseppe Cantillo Università degli Studi di Napoli Federico II

DOI:

https://doi.org/10.6093/1593-7178/2134

Parole chiave:

Croce, Dante, Poesia, estetica

Abstract

L’obiettivo di questo saggio è quello di ripercorrere l’estetica di Benedetto Croce a partire dal suo volume sulla poesia di Dante e, discuterne le sue coordinate fondamentali: l’autonomia dell’arte, la relazione tra la poesia e la non poesia, tra poesia e allegoria, tra intuizione e percezione, tra intuizione ed espressione, ecc. È inoltre straordinario il raffronto critico tra l’estetica di Croce e l’estetica di Kant e di De Sanctis.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2013-12-05

Come citare

Cantillo, G. (2013). «Leggere Dante “da solo a solo”». Note in margine a La poesia di Dante. Bollettino Filosofico, 28, 59–72. https://doi.org/10.6093/1593-7178/2134

Fascicolo

Sezione

Editoriale