Cavell's Shakespeare, or the Insufficiency of Tragedy for Modernity
DOI:
https://doi.org/10.6093/1593-7178/5347Parole chiave:
Cavell, Shakespeare, Modernità, Tragedia, Film, Psicanalisi.Abstract
Stanley Cavell’s philosophical interest in Shakespeare is so consistent that Shakespeare appears to have pre-organized, for Cavell, the intellectual situation from which to launch the ideation of modernity. I propose to discuss Cavell with a view to similar constellations in Walter Benjamin and Carl Schmitt, but careful of the fact that, unlike Schmitt or Benjamin, Cavell does not privilege Hamlet as a text to which Shakespeare appears reducible. Instead, Cavell’s Shakespeare is collective and paratactic, with the implication that tragedy, taken in isolation (even as it morphs into mourning play), fails to capture the truth of modernity. What emerges in Cavell is a Shakespeare whose tragedy works from within a Lockean social contract with other genres - condition crucial to Cavell’s philosophical concerns.Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Bollettino Filosofico pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:
|
CCPL Creative Commons Attribution |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Bollettino Filosofico è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.