L’incontro prudente, poesia e filosofia
DOI:
https://doi.org/10.6093/1593-7178/5350Parole chiave:
Poesia, Realizzazione, Comprensione, Tecniche, EsperienzaAbstract
Each contemporary poetry has, in its own composition, a symbolic level that selects the poetical “I” from the living I, giving value to its own poetical experience. Poetry has very different embodiments. This dissemination of poetry raises the problem of a good comprehension that has to exclude any reference to an essence. The poetical object makes it necessary to have different perspectives: biographical, historical-social, psychoanalytical, linguistic and formal ones. Only poetical experience makes it possible to understand them.Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Bollettino Filosofico pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:
|
CCPL Creative Commons Attribution |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Bollettino Filosofico è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.