Disagio moderno e etica dell’autenticità. Tra Taylor e Montale
DOI:
https://doi.org/10.6093/1593-7178/5365Parole chiave:
Autenticità, Etica, Individualismo, Inquietudine, ModernitàAbstract
Individualism, authenticity and modern-day social imaginary represent some of the dimensions of our Western modernity. These are dimensions that philosophy and poetry have been reflecting on since the second half of the 20th century in order to better understand the identity of the self. Montale and Taylor, two authors who are oceans apart, both in terms of geography and of spiritual vision, have both tackled the problems associated with the loss of the “horizons of sense” on the part of the individual within this context. Both believe that language is the tool for redefining the ethics of modern authenticity, without falling into dangerous radicalization, and leading to perspectives which are, in part, different: the Italian poet sees only a nonsense in life, whereas the Canadian philosopher opts for a return to the transcendental experience, in the religious sense, one that our “secular age” does not always make self-evident.Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Bollettino Filosofico pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:
|
CCPL Creative Commons Attribution |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Bollettino Filosofico è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.