The Pragmatic and Transformative Dimension of Heidegger’s Early Method of Formal Indication
DOI:
https://doi.org/10.6093/1593-7178/7440Abstract
In the present contribution, I explore the notion of formal indication in Heidegger’s early Freiburg Lectures, in order to emphasize that its pivotal meaning both as a method and an expression lies in its preparing and awaking a transformation of the reader’s experience. For this purpose, I first of all draw attention to the constitutive ambivalence between the phenomenon of factical life experience and philosophy, so as to further examine the difference between formally indicative “expressions” and “order-concepts”. Finally, I analyze the notion of formal indication in the 1921-22 Lecture “Phenomenological Interpretations of Aristotle”, so as to argue that formal indication can be conceived of as a pragmatic use of language, which works through practical negations and addresses readers. From this perspective, I claim that formal indication embodies a task to be accomplished by readers, since it points to a transformation of the reader’s experience.
Keywords: Factical Life Experience, Formal Indication, Heidegger, Pragmatics, Transformation
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Bollettino Filosofico pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:
|
CCPL Creative Commons Attribution |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Bollettino Filosofico è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.