Inquietus sum Sulle tracce luterane della decostruzione heideggeriana del soggetto
DOI:
https://doi.org/10.6093/1593-7178/7451Abstract
Heidegger’s ontology of life, which was developed during the courses of the Twenties about Paul, Augustine and Aristotle, is influenced by Lutheran methodology and anthropology. Luther’s destructio of Scholastic theology (theologia gloriae), which discovers the Invisible through the visible, is the antecedent of Heidegger’s deconstruction of classical ontology (ontologia gloriae), which immobilizes life. Their aims are to experience an incarnate and mortal God (theologia crucis) and to understand concrete life, which is inhabited by death (ontologia crucis). Luther deconstructs the old man, who is “the image and glory of God” (homo gloriens) and is oblivious to his finished condition (homo crucis) and Heidegger dismantles the metaphysical concepts of man as a rational living being (animal rationale) and the being on which everything is founded (subjectum). Heidegger leaves the naturalistic, substantive and egological conception of human life and shows that it is historical and at the world and its own character is the potentiality of being.
Keywords: Deconstruction, Facticity, Heidegger, Luther, Ontology
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Bollettino Filosofico pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:
|
CCPL Creative Commons Attribution |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Bollettino Filosofico è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.