Genere (Contro)stereotipi nella cultura nera contemporanea. Rappresentazione e resistenza
DOI:
https://doi.org/10.6092/1827-9198/5325Parole chiave:
stereotipo, Americani Africani, politiche sessuali, patriarcatoAbstract
Storicamente, gli afroamericani sono stati il bersaglio di rappresentazioni di genere stereotipate. Infatti, immagini degradanti e contraddittorie di femminilità e mascolinità nera sono state usate per secoli per legittimare la schiavitù e la segregazione razziale nel contesto di una società basata, almeno teoricamente, sui concetti di democrazia e meritocrazia. Di conseguenza, la sessualità nera è stata spesso ritratta come la controparte deviata della sessualità bianca normativa, e la famiglia nera è stata considerata disfunzionale in quanto non conforme al modello di famiglia bianca patriarcale.
Scopo del presente articolo è discutere il lavoro di artisti afroamericani contemporanei che rappresentano politiche sessuali alternative al sistema patriarcale, ma che possono tuttavia fungere da modelli sostenibili ed empowering nel vivere la propria sessualità e la propria identità di genere. Tramite un corpus di due testi cinematici e svariati progetti di arti visive, analizzo come rappresentazioni di mascolinità e femminilità nera non tradizionali vengano usate per dimostrare sia l’assenza di fondamento degli stereotipi sugli afroamericani, sia le problematiche del sistema patriarcale.
Downloads
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza

Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Unported.