La moda come processo di inclusione ed esclusione nei giovani

Autori

  • Antonio Elefante Università degli studi di Salerno

DOI:

https://doi.org/10.6093/1827-9198/8919

Parole chiave:

moda, giovani, inclusione, esclusione

Abstract

Il saggio, partendo dal Manifesto  dell‘Inclusione e della Diversità della moda,  intende affrontare il concetto di moda nella sua ambivalenza e complessità, nella fattispecie l’attenzione viene focalizzata sui processi di inclusione e di esclusione sociale che la moda determina all’interno di un gruppo di giovani.

 

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Antonio Elefante, Università degli studi di Salerno

Antonio Elefante è tecnico presso il Dipartimento di Studi Umanistici presso l’Università degli Studi di Salerno. Esperto di bibliografia, ha contribuito alla pubblicazione dell’Indice generale Volumi I-XXVIII della rivista «Misure critiche»; ha curato l’Indice decennale della rivista «Sinestesie»; la Bibliografia sulla favola latina  (A-L) e la Bibliografia sulla moda che apparirà sul sito dell’OGEPO dell’Università degli Studi di Salerno. Ha pubblicato saggi sulla moda e sull’emigrazione italiana: La moda e il suo mondo: percorsi attraverso le biblioteche di un campus universitario; Appunti sul fenomeno migratorio in Campania e Dalla Campania al Belgio: l’emigrazione cilentana nel secondo dopoguerra. In occasione del settimo centenario della morte di Dante Alighieri, sta predisponendo una Bibliografia ragionata 2000-2021 sul Sommo Poeta.

 

##submission.downloads##

Pubblicato

2022-04-11

Come citare

Elefante, A. (2022). La moda come processo di inclusione ed esclusione nei giovani. La Camera Blu. Rivista Di Studi Di Genere, (24). https://doi.org/10.6093/1827-9198/8919