Unveiling rights

Autori

  • Giuliana Cacciapuoti Università di Napoli l’Orientale

DOI:

https://doi.org/10.6093/1827-9198/8942

Parole chiave:

Modest fashion, orgoglio islamico, Est-Ovest, Libertà

Abstract

Dal 2015 Modest fashion indica un modo di vestire femminile e le musulmane osservanti ritengono che sia esempio di empowerment. Marchi famosi producono collezioni in forma islamicamente corretta e il settore fattura 250 milioni annui. Il termine è però ambiguo, sottende un “concetto cinico” che mette a rischio diritti, pari opportunità. Codificare cosa sia adatto o non per l’abbigliamento femminile, quantificare la superficie di pelle esposta come passaporto per affrontare lo spazio pubblico,

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Giuliana Cacciapuoti, Università di Napoli l’Orientale

 

Giuliana Cacciapuoti, esperta di lingua e cultura arabo islamica. Già docente dell’Università di Napoli l’Orientale insegna in corsi di alta formazione sui temi della sicurezza in relazione all’Islam, in Europa e Nord America. Consulente per le relazioni interculturali, identità e diversità di genere, in particolare nei contesti complessi delle società europee e nordamericane coinvolte nei processi della diaspora arabo musulmana, in particolare per le donne e le ragazze. E’ autrice di pubblicazioni e articoli scientifici su questi argomenti. E’ stata indicata come Mentor, unica tra non–musulmane, per il progetto Muslim Leaders of Tomorrow, iniziativa dell’American Society for Muslim Advancement.

 

##submission.downloads##

Pubblicato

2022-03-29

Come citare

Cacciapuoti, G. (2022). Unveiling rights. La Camera Blu. Rivista Di Studi Di Genere, (24). https://doi.org/10.6093/1827-9198/8942