Il Diversamente Moda attraverso lo storytelling di Benedetta De Luca

Autori

  • Annachiara Guerra Università degli studi di Salerno

DOI:

https://doi.org/10.6093/1827-9198/8943

Parole chiave:

moda inclusiva, body positive, social media, influencer, inclusione

Abstract

I temi che ruotano attorno all’espressione “Diversamente Moda” possono essere affrontati secondo vari punti di vista. Attraverso un approccio sociologico e di analisi dei media, calato anche nei vari periodi storici, si può evincere come ci siano stati profondi cambiamenti associati al concetto di moda e come la moda stessa si sia approcciata alle diversità. Oggi con l’avvento di internet e dei social media, la moda e i grandi brand trovano un modo per veicolare particolari temi e messaggi molto sensibili, tra cui quello dell’inclusività rivolta a ogni genere di corpo. Lo scopo del saggio è capire le dinamiche e i meccanismi della moda e dell’inclusività nel presente attraverso il prezioso contributo dell’influencer Benedetta De Luca.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Annachiara Guerra, Università degli studi di Salerno

Annachiara Guerra, Laureanda in Corporate Communication e Media, collabora come tutor con gli insegnamenti di Sociologia dell’immaginario tecnologico e Sociologia delle culture giovanili presso l’Università degli Studi di Salerno. Si occupa di game studies, innovazione digitale e comunicazione scientifica, attualmente sta sviluppando un progetto di ricerca sui processi culturali dei games nell’ambito educativo.

 

##submission.downloads##

Pubblicato

2022-03-29

Come citare

Guerra, A. (2022). Il Diversamente Moda attraverso lo storytelling di Benedetta De Luca. La Camera Blu. Rivista Di Studi Di Genere, (24). https://doi.org/10.6093/1827-9198/8943