CANONE E CULTURE DI GENERE
DOI:
https://doi.org/10.6092/1827-9198/899Parole chiave:
canone, discipline, studi di genereAbstract
Se per canone si intende il criterio normativo che disciplina un campo di ricerca scientifico, è evidente che gli studi di genere abbiano avviato un’attenta riflessione critica sui singoli statuti disciplinari. Questo numero della rivista si propone di raccogliere e mettere a confronto espressioni significative di tale riflessione, nella prospettiva non già di integrare l’organizzazione canonica dei saperi con qualche frammentario supplemento di una cultura di genere banalizzata e depotenziata, ma di decostruire la tradizione culturale del Soggetto unico che si autoproclama universale e neutro, camuffando la sua parzialità di soggetto maschile, eterosessuale, appartenente all’élite. E’ questa l’unica strada per aprire i canoni disciplinari a nuovi paradigmi euristici e interpretativi e valorizzare la pluralità delle esperienze e dei soggetti.Downloads
I dati di download non sono ancora disponibili.
##submission.downloads##
Pubblicato
2012-06-03
Come citare
Camerablu, R. (2012). CANONE E CULTURE DI GENERE. La Camera Blu. Rivista Di Studi Di Genere, (3). https://doi.org/10.6092/1827-9198/899
Fascicolo
Sezione
Numero intero
Licenza

Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Unported.