Migrazione climatica: ragioni di una ricerca

Autori

  • Susana Borràs-Pentinat
  • Angela Cossiri

DOI:

https://doi.org/10.6093/2421-0528/10951

Parole chiave:

Cambiamento climatico, tutela dei diritti fondamentali, diritto di asilo, rifugio politico, migrazione

Abstract

Questo saggio, elaborato nell’ambito del progetto CLIMOVE finanziato dal programma Horizon 2020 dell’UE, introduce un dossier di studi sul tema della migrazione climatica. A partire da alcuni dati emergenti dai rapporti più aggiornati, anzitutto le Autrici evidenziano la necessità di un approccio innovativo transdisciplinare, adeguato ad affrontare la complessità di una sfida di dimensione crescente, superando le tradizionali barriere tra le scienze sociali e integrando una prospettiva di genere nell’analisi e nella risposta. Il contesto italiano è citato come esempio concreto delle modalità attraverso le quali un Paese si sta confrontando con questa sfida attraverso l’iniziativa legislativa. Tuttavia, in questo momento, nell’assenza di protezione internazionale, la tutela dei diritti umani fondamentali implicati si concentra in prevalenza sulle argomentazioni elaborate dai giudici nel contesto di decisioni su vicende individuali. Questa giurisprudenza, pur portatrice di importanti novità, non è sufficiente a garantire una protezione legale dei migranti climatici forzati

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Downloads

Pubblicato

2024-05-29

Come citare

Borràs-Pentinat, S., & Cossiri, A. (2024). Migrazione climatica: ragioni di una ricerca. Diritto Pubblico Europeo - Rassegna Online, 21(1). https://doi.org/10.6093/2421-0528/10951

Fascicolo

Sezione

La sfida della migrazione climatica