Condizionalità eurounitarie e processi democratici nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Autori

  • Maria Francesca De Tullio

DOI:

https://doi.org/10.6093/2421-0528/11224

Parole chiave:

Condizionalità, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, crisi della rappresentanza, equilibrio tra i poteri, programmazione delle politiche

Abstract

L’articolo analizza le nuove condizionalità del Next Generation EU (NGEU) e i suoi effetti – presenti e potenziali – sulle dinamiche democratiche degli Stati, in particolare nell’ordinamento italiano. Si esamina dunque non solo l’impatto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sull’equilibrio tra gli organi di governo, ma anche la sua potenzialità di fondare la partecipazione democratica su nuove basi sociali, grazie alla previsione di obiettivi di policy misurabili. Ci si interroga, così, sul ruolo del DRR nella creazione di nuovi spazi partecipativi e la sua capacità di salvaguardare l'autodeterminazione democratica

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Downloads

Pubblicato

2024-10-12

Come citare

De Tullio, M. F. (2024). Condizionalità eurounitarie e processi democratici nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Diritto Pubblico Europeo - Rassegna Online, 23(1 speciale). https://doi.org/10.6093/2421-0528/11224