Un bastión español en el fin del mundo. La gestión del espacio urbano en Buenos Aires (1580-1727)

Autori

  • Carlos María Birocco Universidad Pedagógica Nacional

DOI:

https://doi.org/10.6093/2499-1422/9436

Abstract

La monarchia spagnola considerava Buenos Aires come un presidio militare e provò a dotarla di infrastrutture difensive. Il cabildo (governo municipale) aveva invece una diversa opinione della conformazione urbanística che avrebbe dovuto avere la città ed esercitava un controllo di prossimità sull’organizzazione viaria e sugli spazi aperti. Le due visioni furono armonizzate in una sintesi che caratterizzò lo sviluppo della città.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2023-07-20

Come citare

Birocco, C. M. (2023). Un bastión español en el fin del mundo. La gestión del espacio urbano en Buenos Aires (1580-1727). Eikonocity. Storia E Iconografia Delle Città E Dei Siti Europei, 8(1), 23–37. https://doi.org/10.6093/2499-1422/9436

Fascicolo

Sezione

Articoli