Elena Trapanese, Sueños, tiempos y destiempos. El exilio romano de María Zambrano, Madrid, UAM Ediciones (Universidad Autónoma de Madrid), 2018
DOI:
https://doi.org/10.6093/2532-6732/6573Abstract
Uno dei personaggi più emblematici della narrativa di Truman Capote (2008) dice: “adoro New York, anche se questa città non è mia come possono esserlo alcune cose, un albero o una strada o una casa, qualcosa, in definitiva, che è mio perché io gli
appartengo”. María Zambrano avrebbe potuto scrivere lo stesso riferendosi a Roma, perché, sebbene la città eterna diventò per molto tempo (1949-1973) un luogo di accoglienza per la spagnola, in realtà quel sentimento di non-appartenenza che scaturisce
dal fondo stesso dell’esilio fu sempre presente. María Zambrano amò Roma come nessun altra città straniera ma, come il personaggio di Truman Capote, non poté dire che la città eterna fosse sua.
Downloads
I dati di download non sono ancora disponibili.
Downloads
Pubblicato
2019-12-27
Come citare
Rivera, L. (2019). Elena Trapanese, Sueños, tiempos y destiempos. El exilio romano de María Zambrano, Madrid, UAM Ediciones (Universidad Autónoma de Madrid), 2018. Funes. Journal of Narratives and Social Sciences, 3. https://doi.org/10.6093/2532-6732/6573
Fascicolo
Sezione
Recensioni