BETWEEN TEXT AND PARATEXT: BŌKEN SEKAI AS THE TEXTUAL SYSTEM FORMING THE IMAGINATION OF JAPANESE CLASSIC SCIENCE-FICTION

Autori

  • GIUSEPPE STRIPPOLI The University of Edinburgh

DOI:

https://doi.org/10.6093/2724-4369

Abstract

Questo articolo analizza le dimensioni testuali e paratestuali della rivista per ragazzi Bōken sekai (Mondo dell'avventura, 1908-19) per esplorare la formazione dell'immaginario della fantascienza. Si concentra, in particolare, su un insieme di testi pubblicati nel 1908 e nel 1910, che, nella storia della rivista, sono i due anni in cui si registra il maggior numero di testi di finzione e non che hanno alimentato l'immaginario speculativo della fantascienza. Saggi come “Kūchū sensō kitei” (La guerra aerea dei dirigibili, 1908) di Hashō Sei esprimono tre elementi: l'atteggiamento speculativo, la dimensione futura e l'interesse per il discorso tecno-scientifico moderno. Questi elementi sono presenti anche nei racconti di fantascienza della rivista, come “Kasei kitan” (Uno strano racconto marziano, 1908) di Kimura Shōshū e “Tessha ōkoku” (Il regno della macchina d'acciaio, 1910) di Oshikawa Shunrō. L'articolo suggerisce che questi testi testimoniano la fase germinativa della fantascienza giapponese, i cui inizi sono solitamente collocati negli anni del dopoguerra, e che la formazione dell'immaginario fantascientifico si comprende meglio se ci si concentra sul complesso sistema formato dai numerosi testi di Bōken sekai.

Biografia autore

GIUSEPPE STRIPPOLI, The University of Edinburgh

Giuseppe Strippoli è dottorando in studi giapponesi presso l'Università di Edimburgo e insegna lingua giapponese all'Università di Napoli L'Orientale. Ha trascorso due anni all'Università di Rikkyō come ricercatore MEXT. Attualmente sta conducendo una ricerca sulla storia della letteratura fantascientifica classica giapponese (koten SF), concentrandosi sulle modalità attraverso le quali il genere si è sviluppato attraverso la stampa periodica. Strippoli ha partecipato a convegni nelle conferenze internazionali dell'Associazione Europea di Studi Giapponesi e dell'Istituto Nazionale di Letteratura Giapponese, e ha presentato relazioni alle conferenze nazionali dell'Associazione per gli Studi Letterari Giapponesi Moderni e dell'Associazione Italiana di Studi Giapponesi. Ha contribuito al volume Cultura letteraria giapponese (2023) e ha pubblicato un articolo sui romanzi scientifici (kagaku shōsetsu) di Horiuchi Shinsen nel tardo periodo Meiji in The Bulletin of the National Institute of Japanese Literature.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-02-16