Le funzioni di 'e', 'anco' e 'adonqua' nell’architettura testuale della "Composizione del mondo" di Restoro d’Arezzo

Autori

  • Lena Radaljac Scuola Normale Superiore di Pisa

DOI:

https://doi.org/10.6093/gisli12409

Parole chiave:

Testualità, connettivi, segnali metatestuali, prosa scientifica medievale, Composizione del mondo

Abstract

Il contributo propone un’analisi in prospettiva testuale delle funzioni di e, anco e adonqua nella più antica enciclopedia originale redatta in un volgare italoromanzo: la Composizione del mondo di Restoro d’Arezzo. Particolare attenzione è dedicata ai diversi piani dell’attività discorsiva all’interno dei quali operano e, anco e adonqua, mettendone in luce la natura polifunzionale. I risultati dell’analisi consentono inoltre di riconsiderare una questione filologica, legata alla distribuzione asistematica di e nella tradizione manoscritta dell’enciclopedia, evidenziando l’importanza della prospettiva testuale anche per la ricostruzione filologica dei testi medievali.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-06-30 — Aggiornato il 2025-06-30

Fascicolo

Sezione

Saggi e studi