Ibridismi nella formazione di parola dell'italiano contemporaneo
DOI:
https://doi.org/10.6093/gisli9586Parole chiave:
Ibridismo, Formazione di parola, Interferenza linguistica, Italiano, IngleseAbstract
Questo lavoro si colloca nell’ambito degli studi dedicati ai fenomeni di ibridismo nella formazione di parola dell’italiano contemporaneo. Attraverso l’analisi di un repertorio di nuove parole attestate negli ultimi due decenni, si delinea un profilo dei diversi tipi di ibridismi prevalentemente tra italiano e inglese, ottenuti attraverso un meccanismo di formazione di parola. Lo studio mette in luce che la presenza di elementi inglesi si concentra nella derivazione e nella composizione, ma pervade quasi tutti i meccanismi impiegati in italiano nella creazione di nuove parole. Gli elementi inglesi compaiono frequentemente come basi di derivazione, elementi formativi e costituenti di composto, sporadicamente come affissi.