Leopoldo Zea e i labirinti dell’Occidente

Autori

  • Alberto Filippi

DOI:

https://doi.org/10.6093/2280-4110/10838

Parole chiave:

Leopoldo Zea, Mexicanidad, América en la historia, Hispanoamericanidad

Abstract

Il saggio analizza la figura di Leopoldo Zea divenuto negli anni un “maestro” che ha inciso profondamente nel processo di definizione della filosofia latino-americana. In particolare, questo articolo ricostruisce la parabola di Zea a partire dai suoi rapporti con il transterrado José Gaos, per poi approfondire la sua concezione della hispanoamericanidad fino ad arrivare alle sue riflessioni sulla globalizzazione, intesa come ultima tappa dell’espansione dell’Occidente.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2012-06-06

Come citare

Filippi, A. (2012). Leopoldo Zea e i labirinti dell’Occidente. Pagine Inattuali, (1), 51–65. https://doi.org/10.6093/2280-4110/10838