Leopoldo Zea e i labirinti dell’Occidente
DOI:
https://doi.org/10.6093/2280-4110/10838Parole chiave:
Leopoldo Zea, Mexicanidad, América en la historia, HispanoamericanidadAbstract
Il saggio analizza la figura di Leopoldo Zea divenuto negli anni un “maestro” che ha inciso profondamente nel processo di definizione della filosofia latino-americana. In particolare, questo articolo ricostruisce la parabola di Zea a partire dai suoi rapporti con il transterrado José Gaos, per poi approfondire la sua concezione della hispanoamericanidad fino ad arrivare alle sue riflessioni sulla globalizzazione, intesa come ultima tappa dell’espansione dell’Occidente.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Pagine Inattuali è pubblicata ad accesso aperto, per assicurare la più ampia diffusione e circolazione possibile al sapere vagliato dalla comunità scientifica.
Tutto il materiale pubblicato è distribuito con licenza "Creative Commons - Attribuzione" (CC-BY 4.0).
Con la licenza CC-BY, gli autori mantengono il copyright sui loro contributi, garantendo tuttavia a chiunque la possibilità di scaricare, riusare, ristampare e distribuire i materiali pubblicati, con la sola condizione che siano correttamente citati l'autore e la sede di prima pubblicazione.