L’ermeneutica in Messico e l’ermeneutica analogica

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6093/2280-4110/10845

Parole chiave:

Ermeneutica, Filosofia latino-americana, Filosofia messicana, Ermeneutica analogica

Abstract

Questo articolo si propone di descrivere le modalità di ricezione dell’ermeneutica in Messico. Attraverso una dettagliata ricostruzione storica, saranno da un lato approfonditi i rapporti e le influenze provenienti dall’Europa, e dall’altro i principali autori messicani che hanno aderito o sono stati influenzati dall’ermeneutica. In quest’ultima prospettiva, vengono descritti i presupposti dell’ermeneutica analogica, ossia di un’ermeneutica che fa uso della nozione di analogia nella stessa azione dell’interpretare.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2012-06-06

Come citare

Beuchot, M., & Santasilia, S. (2012). L’ermeneutica in Messico e l’ermeneutica analogica. Pagine Inattuali, (1), 143–157. https://doi.org/10.6093/2280-4110/10845