Le distopie realizzate dell’Evo contemporaneo: realtà aumentata e intelligenza artificiale

Autori

  • Gennaro Varriale

DOI:

https://doi.org/10.6093/2280-4110/9433

Parole chiave:

Realtà aumentata, Intelligenza artificiale, Distopia

Abstract

La realtà aumentata e l’intelligenza artificiale rinviano a tecniche o conoscenze che, benché abbiano compiuto incredibili e significativi sviluppi negli ultimi anni, per molti aspetti devono ancora affermare tutte le loro potenzialità. Tuttavia, gli effetti che la realtà aumentata e l’intelligenza artificiale hanno sull’umanità, e che sono già oggi perfettamente osservabili, sembrano concretizzare alcune di quelle visioni distopiche pensate tempo a addietro da studiosi e scrittori. Sulla base di questo presupposto, l’articolo si concentra in modo particolare su alcuni esempi emblematici che dimostrano i cambiamenti avvenuti e quelli che in un futuro non troppo lontano si potrebbero realizzare.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2022-10-06

Come citare

Varriale, G. (2022). Le distopie realizzate dell’Evo contemporaneo: realtà aumentata e intelligenza artificiale. Pagine Inattuali, (9), 161–174. https://doi.org/10.6093/2280-4110/9433