Organising the grain trade in the early Renaissance Southern Italy. The Medici in Apulia

Autori

  • Amedeo Feniello Università degli Studi dell'Aquila

DOI:

https://doi.org/10.6093/1590-7937/11338

Parole chiave:

Tardo Medioevo, Mediterraneo, Sud Italia, Commercio, Reti di scambio internzionali, Reti di scambio internazionali, Commercio del grano

Abstract

Il commercio di cereali dalla Puglia verso il Mediterraneo e l'Europa è stato, nel tardo Medioevo, un asset fondamentale dell'economia del Regno di Napoli. Un commercio che, tuttavia, non era condotto da mercanti locali ma da mercanti provenienti da aree commercialmente più sviluppate, con un ruolo centrale svolto da élite commerciali provenienti da Firenze. Una storia che nella seconda metà del XV secolo ebbe tra i suoi protagonisti l'impresa mercantile-bancaria dei Medici.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2024-12-29

Come citare

Feniello, A. (2024). Organising the grain trade in the early Renaissance Southern Italy. The Medici in Apulia. Schola Salernitana - Annali, 29, 39–66. https://doi.org/10.6093/1590-7937/11338

Fascicolo

Sezione

Saggi