Il cavallo di Dauferio e l’onore dei Longobardi

Autori

  • Claudio Azzara Università degli Studi di Salerno

DOI:

https://doi.org/10.6093/1590-7937/11350

Parole chiave:

Chronicon Salernitanum,, Longobardi, Cavallo di Dauferio, Leggi longobarde, Benevento

Abstract

Il Chronicon Salernitanum narra come alcuni parenti del principe longobardo di Benevento Grimoaldo storesayz (806-817) abbiano tagliato la coda al cavallo del loro rivale Dauferio come deliberato atto di insulto al suo onore, in conseguenza di un precedente gesto considerato infame nei loro confronti, compiuto da un servo dello stesso Dauferio. Partendo da questo episodio, che corrisponde a una norma dell'Edictum Rothari, il presente lavoro tenta di ricostruire, attraverso l'esame di fonti giuridiche e letterarie, il concetto di onore tipico della cultura e della società longobarda, la sua specifica percezione, rappresentazione e tutela giuridica.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2024-12-28

Come citare

Azzara, C. (2024). Il cavallo di Dauferio e l’onore dei Longobardi. Schola Salernitana - Annali, 29, 7–21. https://doi.org/10.6093/1590-7937/11350

Fascicolo

Sezione

Saggi