Il cavallo di Dauferio e l’onore dei Longobardi
DOI:
https://doi.org/10.6093/1590-7937/11350Parole chiave:
Chronicon Salernitanum,, Longobardi, Cavallo di Dauferio, Leggi longobarde, BeneventoAbstract
Il Chronicon Salernitanum narra come alcuni parenti del principe longobardo di Benevento Grimoaldo storesayz (806-817) abbiano tagliato la coda al cavallo del loro rivale Dauferio come deliberato atto di insulto al suo onore, in conseguenza di un precedente gesto considerato infame nei loro confronti, compiuto da un servo dello stesso Dauferio. Partendo da questo episodio, che corrisponde a una norma dell'Edictum Rothari, il presente lavoro tenta di ricostruire, attraverso l'esame di fonti giuridiche e letterarie, il concetto di onore tipico della cultura e della società longobarda, la sua specifica percezione, rappresentazione e tutela giuridica.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione, rilasciata con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale - CC BY 4.0 che permette "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", indicando la paternità intellettuale del contributo (citando correttamente l'autore e il titolo della rivista) e la prima pubblicazione sulla presente Rivista.
b. Possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
c. Al momento della proposta di pubblicazione, sono tenuti a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’Autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi. Schola Salernitana - Annali è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.