Il più antico sepolcreto israelitico di Napoli
DOI:
https://doi.org/10.6093/2281-6062/10908Abstract
Tra il 1821 e il 1859, quando agli ebrei non era ancora consentito risiedere nel Regno di Napoli, cominciò a formarsi in città una piccola comunità ebraica. Non avendo un proprio cimitero e non potendo essere sepolti nei cimiteri cristiani locali, le prime sepolture furono effettuate in un terreno vicino alla “Tomba di Virgilio” sulla collina di Posillipo, noto monumento di epoca romana. Questo primo sepolcreto fu abbandonato al momento dell'Unità d'Italia e nel 1876 alcune sepolture furono trasferite in un nuovo cimitero ebraico nel quartiere di Poggioreale. In questo studio si precisa dove fosse situato il cimitero di Posillipo, quale fosse il suo aspetto grazie a una fotografia inedita, chiarendo quante tombe vi fossero nonché il numero e l'appartenenza di quelle successivamente trasferite nella nuova ubicazione, il cui studio resta ancora interamente da realizzare.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).