Ultime ricognizioni nelle catacombe di Venosa e alla Collina della Maddalena, 2023-2024
DOI:
https://doi.org/10.6093/2281-6062/12486Abstract
Nell'ambito del Progetto Venusia Judaica (PRIN 2022), in corso di svolgimento, nel biennio 2023-2024 è stato condotto un esteso rilievo topografico e archeologico sulla Collina della Maddalena a Venosa. Obiettivo di questo rilievo era documentare e collocare nel loro contesto topografico non solo le aree delle catacombe ebraiche, ma anche le altre catacombe e gli ipogei disseminati intorno al colle. Nell'articolo vengono presentati i primi risultati di queste indagini, che contribuiscono significativamente alla comprensione sia dei siti già noti sia di quelli meno noti. Inoltre, nel corso delle ricognizioni gli Autori hanno individuato anche ipogei non documentati nella letteratura scientifica, alcuni dei quali con tracce di elementi architettonici, decorazioni pittoriche e incisioni. Nella catacomba ebraica superiore sono state esplorate vrie aree attualmente di difficile accesso a causa di crolli. Lo stato di conservazione dei luoghi è stato verificato ed è stata effettuata un'ulteriore ricognizione epigrafica.
Recent surveys in the Catacombs of Venosa and at the Maddalena Hill, 2023-2024
As part of the ongoing Venusia Judaica Project (PRIN 2022), in 2023-2024 a comprehensive topographical and archaeological survey was conducted on the Maddalena Hill in Venosa. This survey aimed to document and locate in their topographical context not just the Jewish catacomb areas, but also the other catacombs and hypogea scattered around the hill. In the paper there are presented the first results of these thorough investigations, which significantly enhance the understanding both of previously-known sites and those lesser known. Additionally, during the survey Authors identified also hypogea previously undocumented in scientific literature, some of them bearing traces of architectural elements, painted decorations and engravings. In the upper Jewish catacomb some areas currently difficult to access, due to collapses, were also explored. The actual state of the places has been verified and a detailed epigraphic recognition was carried out.
Downloads
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).