Addenda to “The Maltese and Sicilian Component in the Arabic Glosses of the Italian version of Maqrē Dardĕqē”
DOI:
https://doi.org/10.6093/2281-6062/12494Abstract
In un articolo pubblicato nel 2018 (D. Burgaretta, “The Maltese and Sicilian Component in the Arabic Glosses of the Italian Version of Maqrē Dardeqē”, in G. Mandalà, I. Peréz Martín, a cura di, Multilingual and Multigraphic Manuscripts and Documents of East and West, Gorgias Press, Piscataway nj: 233-292), l'Autore ebbe modo di presentare una selezione di glosse arabe dall'edizione italiana del Maqrē Dardĕqē, il glossario biblico trilingue stampato per la prima volta a Napoli nel 1488, basato su un manoscritto datato tra il XIV e il XV secolo, del lessicografo franco-catalano Pereṣ Trebot (Parigi, Bibliothèque nationale de France, ms. Héb. 1243). In questo nuovo articolo vengono presentate ulteriori glosse che non è stato possibile includere nella precedente pubblicazione. Tali integrazioni sono state raccolte e analizzate secondo gli stessi parametri del primo contributo, al fine di ampliare e arricchire il corpus lessicale, nella prospettiva di un'edizione completa delle glosse arabe del Maqrē Dardĕqē italiano.
In an article published in 2018 (D. Burgaretta, “The Maltese and Sicilian Component in the Arabic Glosses of the Italian Version of Maqrē Dardeqē”, in G. Mandalà, I. Peréz Martín, eds., Multilingual and Multigraphic Manuscripts and Documents of East and West, Gorgias Press, Piscataway nj: 233-292), the Author presented a selection of Arabic glosses from the Italian edition of the Maqrē Dardĕqē, the trilingual biblical glossary first printed in Naples in 1488, based on a manuscript prototype written between the 14th and 15th centuries by the French-Catalonian lexicographer Pereṣ Trebot (Paris, Bibliothèque nationale de France, ms. Héb. 1243). In this new paper some further glosses, which could not be included in the previous publication, are presented. These additions are collected and analysed according to the same parameters of the first contribution, in order to expand and enrich the corpus, in the perspective of a comprehensive edition of the Arabic glosses of the Italian Maqrē Dardĕqē.
Downloads
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).