Le indagini archeologiche di Cesare Colafemmina: le catacombe di Venosa nel carteggio con la Soprintendenza (1972-1980)
DOI:
https://doi.org/10.6092/2281-6062/5595Abstract
In questo studio si presenta la corrispondenza intercorsa fra C. Colafemmina, il più importante studioso moderno delle catacombe di Venosa, e la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata. Dalla documentazione emerge la cronologia esatta dei suoi studi sul sito e delle sue scoperte, nonché le circostanze entro cui ebbero luogo.
Cesare Colafemmina's Archaeological Investigations: The Catacombs of Venosa and His Correspondence with the Superintendency for the Archaeological Heritage (1972-1980)
Cesare Colafemmina’s scientific production is marked by profound eclecticism, and in an interdisciplinary way, his research followed more than one direction: biblical exegesis, archaeology, history, art, literature and documents. Among his most important works there are those concerning the catacombs of Venosa, in Basilicata, to which he dedicated a ten year archaeological survey in the 70s and 80s. In his printed essays, Colafemmina often referred to survey campaigns, inspections and to excavation attempts, without, however, particularly dwelling upon these research stages, which are also very important for the correct reconstruction of the events regarding the catacombs and the history of their discovery. The article presents a study of the exchange of letters between Colafemmina and, in particular, the Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata, from which one can infer both the exact chronology of his research and discoveries and the atmosphere and circumstances in which they took place.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).