Documenti di fonte veneziana sugli ebrei in Puglia
DOI:
https://doi.org/10.6092/2281-6062/5883Abstract
L’Archivio di Stato di Venezia conserva una ricca documentazione sulle terre che si affacciano sull’Adriatico, e l’ampiezza dell’offerta non può sorprendere. Questo articolo si propone di descrivere brevemente una serie di atti di varia natura, prodotti da più magistrature veneziane, e relativi agli ebrei della Puglia e ai loro legami col mondo italiano e mediterraneo, tra medioevo e prima età moderna. Vuole essere un contributo alla ricerca in materia e un invito ad approfondire il tema.
Venetian Documents on the Jews in Puglia
As is well known, the State Archives in Venice represent a precious source of information on the countries that overlook the Adriatic Sea. This article concerns specifically the relationship between the Serenissima Republic and the Kingdom of Naples – to be precise, the eastern area of the latter, the region of Puglia ‒ in the domain of Jewish history, spanning a period of time from the Later Middle Ages to the Early Modern Era. The present collection of documents by various authorities relates to a wide range of fields in which reseach promises to be very rewarding.
Downloads
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).