Shalom ben Solomon Yerushalmi: Mapping a Sicilian Exile and His Intellectual Baggage
DOI:
https://doi.org/10.6093/2281-6062/9520Abstract
In questo articolo s'illustra il percorso intellettuale di uno studioso ebreo siciliano poco noto, Šalom ben Šelomoh Yerušalmi, attivo a Siracusa alla fine del XV secolo, ma dopo l’espulsione del 1492, esule a Modone, Mazarakata, Patras, Lepanto e Arta. Yerušalmi fu sia copista, sia autore di vari trattati scientifici: ma la maggior parte dei suoi scritti originali è andata purtroppo perduta. In questo studio, si propone una panoramica di tutti i manoscritti a lui ricollegabili, dai quali è possibile ricavare sia informazioni sulle sue opere perdute, sia sulla sua Weltanschuung intellettuale.
Downloads
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).