Sguardi dall’Isola. Rotte per una narrazione dell’esilio

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6093/sigma.v0i7.10512

Parole chiave:

migrazione, viaggio, drammaturgia siciliana, performance, narrazioni

Abstract

Lo spazio del teatro diventa luogo privilegiato per osservare, attraverso nuovi paradigmi di ricerca, come si possono sviluppare le riflessioni su precise dinamiche sociali, quali i rapporti tra fuga e ritorno, attraverso lo studio delle pratiche artistiche atte a produrre quelle istanze di realtà in grado di promuovere nuove narrative e prospettive sceniche. La relazione tra il teatro e la dimensione del viaggio verrà osservato nel presente articolo attraverso tre lavori scenici: L’abisso di Davide Enia, Esodo di Emma Dante, Una fuga in Egitto di Turi Zinna, che, pur essendo divergenti per stile, poetica e drammaturgia, sono accomunati dall’avere attraversato il tema del viaggio e delle migrazioni a partire da un Sud che per la sua identità contradditoria e per quella naturale teatralità del vivere, rappresenta un palcoscenico di estremi che si attraversano. Per i tre casi oggetto di studio la ricerca dei luoghi di frontiera attraverso l’esperienza etnografica, l’interrogazione del mito e la narrazione transmediale, testimonia la possibilità di rompere i soliti “paradigmi di visione” (Moralli, Musarò, Paltrinieri, Parmiggiani 2019), innescando nuove narrative intorno alle urgenze rappresentative della contemporaneità.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Simona Scattina, Università di Catania

Simona Scattina è RTD B presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania. Le sue ricerche si sono concentrate sulla drammaturgia del Novecento e sulla drammaturgia siciliana contemporanea secondo prospettive di ricerca che tengono conto delle acquisizioni della visual culture e dei performing studies. Particolare attenzione ha poi riservato alle pratiche di archiviazione della memoria teatrale. Oltre a saggi per riviste di settore e in volume ha pubblicato diverse monografie, tra le più recenti: Storie dipinte. I cartelli della Marionettistica fratelli Napoli (Algra, 2017), «Non tutti vissero felici e contenti». Emma Dante tra fiaba e teatro (Titivillus, 2019), Titina De Filippo. L’artefice magica (Cue Press, 2020). Per Bonanno dirige le collane Oltre il giardino e Tascabili – Teatro, per quest’ultima ha curato i volumi: Ballata per San Berillo e altri esercizi di prosa danzabile (2020) e Parole per corpi di donne (2023). È membro del Comitato editoriale della rivista di Fascia A «Arabeschi».

##submission.downloads##

Pubblicato

2023-12-15

Come citare

Scattina, S. (2023). Sguardi dall’Isola. Rotte per una narrazione dell’esilio. SigMa - Rivista Di Letterature Comparate, Teatro E Arti Dello Spettacolo, (7), 74–90. https://doi.org/10.6093/sigma.v0i7.10512