Attraversare il deserto

Estetiche del nomadismo nella letteratura contemporanea

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6093/sigma.v0i7.10519

Parole chiave:

Esodo, seserto, nomadismo, Bruce Chatwin, Edmond Jabès

Abstract

“Il deserto è monoteista”, ha scritto Ernest Renan, sottolineando la profondità metafisica di uno spazio fuori dal tempo, irriducibile alla misura dell’uomo, che nelle sue immense solitudini assottiglia l’io fino all’essenziale, coinvolgendolo in avventure dell’identità tanto attraenti quanto pericolose. A lungo trascurato, l’attraversamento del deserto è tra i temi più rilevanti della letteratura contemporanea, che in vario modo si è confrontata con il libro dell’Esodo. Il saggio prende in esame la riconfigurazione di questo modello intertestuale nell’opera di Edmond Jabès e di Bruce Chatwin, che più di altri hanno saputo fare della figura del nomade un mito centrale dell’immaginario letterario.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Luigi Marfè, Università di Padova

Luigi Marfè è ricercatore (RTDb) di Critica letteraria e Letterature comparate (10/F4) all’Università di Padova. Tra i suoi interessi di ricerca, la letteratura di viaggio, la cultura visuale, le teorie della traduzione. È autore di Oltre la “fine dei viaggi” (Olschki 2009), Introduzione alle teorie narrative (Archetipo 2011), “In English clothes”. La novella italiana in Inghilterra: politica e poetica della traduzione (Accademia 2015), “Un altro modo di raccontare”. Percorsi e poetiche della fotoletteratura (Olschki 2021). Ha tradotto volumi dall’inglese (W. Shakespeare, Tito Andronico, Bompiani 2014; R.L. Stevenson, Canti di viaggio, Ets 2019), dal francese (N. Bouvier, Il doppio sguardo, Ets 2012) e dallo spagnolo (A. Giménez Hutton, Chatwin in Patagonia, Nutrimenti 2015). È nel comitato direttivo di Cosmo: Comparative Studies in Modernism (ISSN: 2281-6658).

##submission.downloads##

Pubblicato

2023-12-15

Come citare

Marfè, L. (2023). Attraversare il deserto: Estetiche del nomadismo nella letteratura contemporanea. SigMa - Rivista Di Letterature Comparate, Teatro E Arti Dello Spettacolo, (7), 201–217. https://doi.org/10.6093/sigma.v0i7.10519