Arbat e dintorni (con scala per l’inferno)

Spazi storici e spazi satanici nel “Maestro e Margherita”

Autori

  • Fausto Malcovati Università di Milano

DOI:

https://doi.org/10.6093/sigma.v0i8.11500

Parole chiave:

Bulgakov, Maestro, Margherita, Woland, Gerusalemme

Abstract

Nel presente articolo si intende proporre un’analisi dello spazio letterario nel romanzo di Michail Bulgakov Il maestro e Margherita, visto, secondo un procedimento tipico della cultura russa, nella cornice di una serie di antinomie: Mosca e Gerusalemme, lo spazio solare e lunare, la casa e l’appartamento, la terza e la quarta dimensione. Da tale analisi emerge come la struttura dello spazio artistico di questo romanzo sia particolarmente complessa e contenga significati espliciti e significati reconditi al lettore, che meritano quindi un approfondimento.

Il presente contributo era stato pubblicato nel volume Le configurazioni dello spazio nel romanzo del ’900, a cura di Paolo Amalfitano, Roma, Bulzoni, 1998, pp. 111‑121 («I libri dell’Associazione Sigismondo Malatesta. Studi di letteratura comparata e teatro», 11).

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Fausto Malcovati, Università di Milano

Nel presente articolo si intende proporre un’analisi dello spazio letterario nel romanzo di Michail Bulgakov Il maestro e Margherita, visto, secondo un procedimento tipico della cultura russa, nella cornice di una serie di antinomie: Mosca e Gerusalemme, lo spazio solare e lunare, la casa e l’appartamento, la terza e la quarta dimensione. Da tale analisi emerge come la struttura dello spazio artistico di questo romanzo sia particolarmente complessa e contenga significati espliciti e significati reconditi al lettore, che meritano quindi un approfondimento.

 

##submission.downloads##

Pubblicato

2024-12-28

Come citare

Malcovati, F. (2024). Arbat e dintorni (con scala per l’inferno): Spazi storici e spazi satanici nel “Maestro e Margherita”. SigMa - Rivista Di Letterature Comparate, Teatro E Arti Dello Spettacolo, (8), 514–523. https://doi.org/10.6093/sigma.v0i8.11500