Sul “Senso della fine” di Frank Kermode

Autori

  • Giovanni Maffei Università di Napoli “Federico II”

DOI:

https://doi.org/10.6093/sigma.v0i1.5491

Abstract

Un’illustrazione sintetica delle idee centrali del Senso della fine di Frank Kermode, e del loro congegno, offerta al Laboratorio come una base di discussione, un attrezzo maneggevole di lavoro. La proposta emblematica di tre grandi romanzi dell’Ottocento europeo, non nominati da Kermode nel suo libro, a mostrare la versatilità simbolica del “paradigma apocalittico” già in quel secolo, prima ancora cioè dell’esplosiva moltiplicazione dei “sensi della fine” nella letteratura del Modernismo.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Giovanni Maffei, Università di Napoli “Federico II”

Giovanni Maffei insegna Storia della critica letteraria all’Università di Napoli “Federico II”. Si è occupato specialmente di narrativa ottocentesca, italiana ed europea, e ha pubblicato studi e volumi su Ippolito Nievo, su Federico De Roberto e sulle teorie e le discussioni del Naturalismo.

##submission.downloads##

Pubblicato

2018-03-22

Come citare

Maffei, G. (2018). Sul “Senso della fine” di Frank Kermode. SigMa - Rivista Di Letterature Comparate, Teatro E Arti Dello Spettacolo, (1), 103–147. https://doi.org/10.6093/sigma.v0i1.5491